Canali Minisiti ECM

Santobono (Napoli), apre la terapia intensiva pediatrica: prima al Sud

Pediatria Redazione DottNet | 14/12/2017 20:12

Ci sono 13 posti letto su 700 metri quadrati e due stanze per i genitori

Tredici posti letto su 700 metri quadrati, una sala per interventi invasivi e due sale per i genitori che assistono i figli degenti: è il nuovo reparto di Terapia intensiva pediatrica dell'ospedale Santobono di Napoli stato inaugurato oggi alla presenza del governatore della Campania Vincenzo De Luca. Il nuovo reparto è costato 1,5 milioni di euro con fondi della Regione e il 20% da fundraising di privati. Nell'open space della terapia intensiva ogni letto ha un respiratore meccanico evoluto che consente l'utilizzazione di molteplici tecniche di assistenza ventilatoria. Nella sala c'è anche un ecografo wireless portatile munito di tablet che permette di semplificare le manovre di rianimazione cardiopolmonare e agevola il posizionamento dei cateteri.

pubblicità

"La sala ha tecnologie avanzate e robotiche - spiega la direttrice generale del Santobono, Minicucci - e ci permette di completare il percorso riabilitativo che, prima, registrava in Campania il 100% di emigrazione fuori regione, per un costo sulla sanità campana di due milioni di euro l'anno. La nuova struttura aiuta la Regione anche ad avanzare sui livelli essenziali di assistenza, oltre a mostrare la nostra vicinanza alle famiglie dei nostri pazienti". Le sale di accoglienza per i genitori, infatti, sono dotate di armadietto e divani letto per permettere ai genitori di riposare mentre sono vicini ai figli ricoverati. Il nuovo reparto ha anche una sala per il telecontrollo a distanza dei bambini in assistenza domiciliare che segue oltre venti pazienti e comprende anche le apparecchiature per la neuroriabilitazione in modo da far seguire un percorso integrato di guarigione ai pazienti già nell'area della terapia intensiva.

Commenti

I Correlati

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

In questi giorni la pratica per renderlo rimborsabile e quindi utilizzabile negli ospedali è sotto la lente dell’Agenzia del Farmaco. L’iter è lungo, ma secondo gli esperti il via libera sarà a luglio

Uso di e-cig per uno su cinque, leggero calo per la cannabis

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti